A scuola ogni anno si ripete il triste rituale dei voti, un rito che per poco tempo permette al corpo docente di esercitare l’autorità spesso perduta in tutti gli altri giorni di scuola. Per i bambini e le bambine più piccole – chi è in prima o seconda elementare, ma troppo spesso anche dopo –Continua a leggere “L’ingiustizia del voto a scuola”
Archivi dei tag:valutazione
Non ce la posso fare! Una esperienza di supervisione educativa a scuola
Secondo articolo del maestro Davide Tamagnini sulla supervisione educativa a scuola.
Imparare a parlare, note per la supervisione educativa a scuola
Ringraziamo il maestro Davide Tamagnini che in questo post riprende il tema della supervisione educativa di insegnanti, una pratica sperimentale molto interessante praticata in diffusa (in Italia) in pochissime scuole. L’intervento più teorico (a cui seguirà un secondo più descrittivo dell’esperienza) ricalca quanto già scritto nel libro “Si può fare”. ° di Davide Tamagnini
Storie di un’altra scuola possibile
L’estate che verrà – storie di un’altra scuola possibile, film-documentario di Claudia Cipriani.* È un viaggio per le scuole italiane in tre tappe: tre ordini di scuola in tre diversi contesti. Tre età, tre paesaggi, tre stagioni. I riflessi delle luci sui navigli milanesi che si contemplano con lo sguardo ammaliato e inquieto dei bambini.Continua a leggere “Storie di un’altra scuola possibile”
Nella scuola felice si può…
Ma esistono le scuole felici? Si possono provare a costruire? Quali sono gli ingredienti? Una scuola elementare senza zaino, senza voti, senza libri e senza fotocopie dove ciascun bambino e ciascuna bambina può scegliere ogni giorno cosa imparare è una bella idea per il futuro? Come si possono provare a costruire? Quali sono gli ingredienti?Continua a leggere “Nella scuola felice si può…”
Valutare senza voti
Valutare senza voti alle scuole elementari è possibile e anche legale, basta volerlo. Ne abbiamo parlato in questa intervista con il maestro Davide Tamagnini che lo fa normalmente, ha scritto un articolo in proposito ed è intervenuto al seminario SI PUÒ FARE? Laboratorio di ricerca sulla valutazione dal SAC e la rivista Gli Asini.
Sortirne tutti insieme è la politica
L’inizio della celebre opera collettiva rimane ancora di estrema attualità, soprattutto se pensiamo a quanti milioni di bambini e bambine oggi devono camminare ogni giorno nel mondo per arrivare alla loro scuola, il buon senso contadino ci ricorda: “sarà sempre meglio della merda”. Forse chi non deve camminare non sempre l’apprezza abbastanza.
Valutazione insegnanti? Perché no?
La qualità degli insegnanti fa discutere politici e sindacati in tutto il mondo. Sembra che nessuno abbia trovato un modo per migliorarla. Ma per quanto complessa e difficile la professione docente non deve essere valutata? Forse le domande dovrebbero essere da chi? e a quale fine? Ma non se sia il caso. Un altro articoloContinua a leggere “Valutazione insegnanti? Perché no?”