Il tempo-schermo in età prescolare favorisce l’insorgere di problemi di linguaggio, di attenzione, oltre che di alimentazione e sonno; non … Altro
Tag: internet
Tempo-schermo, cervello disponibile
C’è chi ha sostenuto che il nuovo divario digitale – o digital divide – tra ricchi e poveri è dato … Altro
scuole 10 giorni senza schermi
In questa intervista la maestra e scrittrice Sophie Rigal-Goulard ci racconta come la vera esperienza delle scuole che per 10 … Altro
4 passi avanti con gli schermi
Pubblichiamo la traduzione italiana della campagna “4 passi avanti con gli schermi”, ideata da Sabine Duflo, divulgata dalle rete delle … Altro
Schermi a scuola? ecco come!
Mentre in Italia le scuole vengono sommersi da Lim e schermi di ogni genere, solo in pochi se ne chiedono … Altro
In internet, ma non soli
Ecco alcuni consigli per nonni e nonne su come essere d’aiuto ai nipoti per la navigazione in internet. Tratto da … Altro
Tempo-schermo, ne va della salute
Tempo-schermo (screen time), parola in Italia quasi mai usata, è il tempo di esposizione agli schermi (TV, videogiochi, DVD, socialnetwork, … Altro
Schermi e tablet, per un approccio prudente
Sabine Duflo, psicologa e pisicoterapeuta, è promotrice di campagne contro l’uso eccessivo di TV e nuove tecnologie; in questa intervista … Altro
Immagini pedofile e paure incontrollate
Perché la famossima fotografia della bambina vietnamita che fugge nuda dai bombardamenti al napaln mezzo secolo fa era considerata una … Altro
Nelle scuole felici si ascolta
Sclavi e Giornelli ci invitano a pensare all’ascolto attivo come a una dimensione importante che si distingue dall’ascolto normale perché … Altro
Bambini ribelli per servire meglio il mercato
Vance Packard ha mirabilmente descritto come il mercato prende la parte dei bambini contro gli adulti, destrutturando il principio di … Altro
Dipendenze da internet
Come possiamo usare correttametne internet senza esserne dipendenti? Ascolta l’intervista di RBE al medico Paolo Giovannelli, il fondatore di ESC che ha organizzato il primo incontro internazionale sulle dipendenze da internet. E’ vero che internet può causare dipendenze? Internet può modificare le capacità di riflettere, approfondire, sentire, concentrarsi?
Reti sociali online: le libertà in un profilo
Facebook proclama: «è gratis, e lo sarà sempre»… ma cosa? Se non vedi il prezzo, significa che la merce siamo noi, i nostri gusti e le nostre preferenze. Come è possibile un uso intelligente, creativo e fuori dalle logiche di mercato? Ippolita ci propone una critica dell’informatica del dominio, per una pedagogia liberante, né luddista né deprivata di senso critico.
Autodifesa digitale
Come si fa a convivere con i dispositivi digitali? Si possono usare senza essere usati? Siamo sotto controllo, senza via d’uscita? E i più piccoli? E i più anziani? Nessuno ci ha costretto a connetterci né a delegare parti rilevanti della nostra vita a servizi commerciali gratuiti. Uscirne insieme è la proposta politico-pedagogica di Ippolita.
Non c’è più tempo per il gioco libero
Oggi i bambini e le bambine non hanno più tempo per giocare tra di loro. tempo per esplorare, tempo per … Altro