A scuola ogni anno si ripete il triste rituale dei voti, un rito che per poco tempo permette al corpo … Altro
Categoria: scuola
Quando sarai grande (tornerai a casa sol*)
Perchè i bambini fino a 14 anni devono tornare a casa da scuola con degli adulti? Chiara Saraceno oggi su … Altro
Non ce la posso fare! Una esperienza di supervisione educativa a scuola
Secondo articolo del maestro Davide Tamagnini sulla supervisione educativa a scuola.
Imparare a parlare, note per la supervisione educativa a scuola
Ringraziamo il maestro Davide Tamagnini che in questo post riprende il tema della supervisione educativa di insegnanti, una pratica sperimentale … Altro
Storie di un’altra scuola possibile
L’estate che verrà – storie di un’altra scuola possibile, film-documentario di Claudia Cipriani.* È un viaggio per le scuole italiane … Altro
Fuori dalla propria cella
Tre cose che avete imparato in carcere: con una certa temerarietà e accettando di essere banale, questo è stato uno … Altro
Psicologi a scuola (per aiutare gli insegnanti)
° di Marco Vinicio Masoni I ragazzi nati e formati in questi ultimi trenta anni chiedono qualcosa di inaudito rispetto … Altro
Nelle scuole felici si ascolta
Sclavi e Giornelli ci invitano a pensare all’ascolto attivo come a una dimensione importante che si distingue dall’ascolto normale perché … Altro
Nella scuola felice si può…
Ma esistono le scuole felici? Si possono provare a costruire? Quali sono gli ingredienti? Una scuola elementare senza zaino, senza … Altro
La follia delle telecamere in nidi e materne
Inquietante la decisione della Camera dei Deputati che approva una Legge che impone ai Nidi e alle Scuole Materne le … Altro
Socrate in classe
I bambini sono dotati di un fiuto infallibile e di un’irriducibile determinazione per le domande radicali dell’esistenza umana, perciò sono spontaneamente filosofi. L’insegnante è chiamato sempre più a diventare un partner della conversazione. Questa la premessa autobiografica dell’autrice di “Socrate in classe” e “Creature variopinte”.
Dieci giorni senza schermi, ecco il racconto
Un libro sotto forma di romanzo che racconta il travolgente esperimento di una scuola in cui gli alunni decidono di … Altro
Valutare senza voti
Valutare senza voti alle scuole elementari è possibile e anche legale, basta volerlo. Ne abbiamo parlato in questa intervista con … Altro
Metacognizione: babbuini meglio di bambine/i?
Se i babbuini si divertono con ragionamenti analogici e sono capaci di metacognizione perché a scuola bisogna iniziare solo tardi? … Altro
Fantastiche tecnologie moderne … per servire i bambini o per asservirli?
I capi di industrie che utilizzano gli schermi per catturare l’attenzione dei bambini sono ben consapevoli dei danni ma non vi rinunciano per le strategie di marketing. Esperte in campo medico, pedagogico, dei servizi sociali e sociologhe descrivono i rischi di malattie e disfuzioni legate all’eccesso di tempo-schermo. Ci sono però alternative, ben collaudate da anni da migliaia di giovani e le loro famiglie.
Sortirne tutti insieme è la politica
L’inizio della celebre opera collettiva rimane ancora di estrema attualità, soprattutto se pensiamo a quanti milioni di bambini e bambine oggi devono camminare ogni giorno nel mondo per arrivare alla loro scuola, il buon senso contadino ci ricorda: “sarà sempre meglio della merda”. Forse chi non deve camminare non sempre l’apprezza abbastanza.
Autonomia scolastica e mercificazione
Da oltre 30 anni dietro le riforme della scuola si nascondono in tutto il globo tendenze simili con tre scopi: … Altro
Autonomia scolastica e privatizzazioni
La riforma della scuola proposta dal governo italiano non è che un piccolo tassello di un trend globale, che dietro … Altro
Riflessione su nuove tecnologie e prima infanzia (II)
Con la seconda parte dello scritto di Franco Lorenzoni, che ringrazio per il contributo offerto a GloBildung, continuano le riflessioni … Altro
Riflessione su nuove tecnologie e prima infanzia (I)
Continuiamo le riflessioni su schermi, nuovi media e lentezza pedagogica con uno scritto di Franco Lorenzoni in due parti, ecco … Altro
Le tante anime di Giove
Dall’Indice della Scuola ecco l’anticipazione online della recensione di Vincenzo Viola del libro di Franco Lorenzoni, I bambini pensano grande, … Altro
Discorso inaugurale
In questo breve eccezionale discorso – per la prima volta integralmente sul web – la Montessori parla al popolo del rione San Lorenzo, ma anche al pianeta terra globale, unendo con poche parole i suoi pensieri: vi troviamo l’attualità dei motivi politici della pedagogia, i compiti pedagogici della politica, la sua posizione esistenziale, vicina a Nietzsche e al cristianesimo. Le nuove case per bambini, all’estero chiamate Kindergarden, avrebbero permesso nella sua idea la liberazione della donna e dei poveri.
Linguaggio inclusivo per educare al genere
L’incontro con l’educazione al genere è per me iniziato oltre 20 anni fa al centro ecumenico di agape. Si trattò … Altro
Novantacinque tesi sulla scuola
Pubblicate sul suo sito Nuovo e utile e su Internazionale 23 gennaio 2014, le 95 tesi della Annamaria Testa, sperando … Altro
Ecco il bravo maestro
E’ più importante il carisma o la professionalità? La preparazione o il metodo? La questione della valutazione degli insegnanti trova … Altro