Oggi i bambini e le bambine non hanno più tempo per giocare tra di loro. tempo per esplorare, tempo per annoiarsi, tempo per inventarsi giochi, tempo per mettersi nei guai e tempo per tirarsene fuori da soli. tempo per stare con coetanei senza adulti. La vita a scuola e nel tempo libero è gestita e organizzata dagli adulti. Solo giocando possono acquisire le abilità sociali che gli serviranno da grandi: ascoltare gli altri, essere creativi, gestire le emozioni e affrontare i pericoli. L’autore descrive il declino del tempo libero che bambini e bambine hanno a disposizione negli ultimi 40 anni collegandolo con altre salienze delle metamorfosi dell’infanzia: la diminuzione dell’empatia, l’aumento del narcisismo, la diminuzione della creatività e dell’elaborazione creativa. Importanti abilità del vivere insieme, che tutti i grandi mammiferi sviluppano tramite il gioco libero sono in pericolo: in particolare il gioco libero in gruppo permette lo sviluppo di capacità relazionali, capacità di contrattare e mediare, capacità di gestire emergenze e pericoli. Sport organizzati da adulti e tempo libero sottratto al gioco libero hanno, come in un esperimento fatto con ratti e scimmie, stanno provocando blocchi emotivi, chiusura, paura e aggressività. La privazione del gioco sarebbe persino la causa di ansia, depressione e della crescita di bambini e bambine più svantaggiate.
leggi l’intero articolo: Lasciateli giocare
Peter Gray, psicologo e ricercatore del Boston College, dalle pagine del magazine Aeon ha scritto “The Play deficit”, Aeon, 18/9/2013; trad. it. “Lasciateli giocare”, Internazionale, 20-26/12/2013; dello stesso autore Free to learn, 2013.