Mi sembra che ci siano sempre più casi sfumati tra disabilità e disturbo (quando non generica difficoltà) che riguarda proprio…
Perché limitare il tempo-schermo
L’esposizione prolungata agli schermi di bambini/e in età di sviluppo è pericolosa. Mentre gli opinionisti si dividono tra fautori e…
Natale o Babbo Natale?
Il Natale è sempre più una festa consumistica. Il senso del Natale sfugge sempre più, sia esso un senso laico…
Autismo virtuale e demenza digitale
Il tempo-schermo in età prescolare favorisce l’insorgere di problemi di linguaggio, di attenzione, oltre che di alimentazione e sonno; non…
Tempo-schermo, cervello disponibile
C’è chi ha sostenuto che il nuovo divario digitale – o digital divide – tra ricchi e poveri è dato…
Divario digitale del tempo-schermo
Abbiamo forse finito di istallare le lavagna interattive in tutte le scuole italiane? Il New York Times ci avvisa che…
Bullo o responsabile di atti di bullismo?
E se iniziassimo a parlare di atti di bullismo e responsabile di atti di bullismo?
Che cos’è il Natale?
di H. Arendt Dopo i celebri Che cos’è la filosofia dell’esistenza, Che cos’è la libertà? Che cos’è l’autorità?, ecco uno…
scuole 10 giorni senza schermi
In questa intervista la maestra e scrittrice Sophie Rigal-Goulard ci racconta come la vera esperienza delle scuole che per 10…
Il bambino sovrano
Da dove proviene l’idea del bambino re della famiglia? L’idea che ogni figlio o figlia sia principe o principessa? Marcelli…
Più messaggi, ma meno comunicazione
Aumentano i mezzi di comunicazione, ma la comunicazione peggiora. Whatsapp ha peggiorato la comunicazione, anche se in pochi lo ammettono.…
Il denaro sovverte il mondo
Duecento anni fa nasceva Karl Marx, un genio che cambiò il modo di pensare di tanta gente. Un genio della…
4 passi avanti con gli schermi
Pubblichiamo la traduzione italiana della campagna “4 passi avanti con gli schermi”, ideata da Sabine Duflo, divulgata dalle rete delle…
L’ingiustizia del voto a scuola
A scuola ogni anno si ripete il triste rituale dei voti, un rito che per poco tempo permette al corpo…
L’ambiguità
° di Irene Ruggero Questo libro non è rivolto solo ai cosiddetti esperti della psiche, ma ad un pubblico più…
Mercato del lavoro visto dalle bambine
Nella’intervista a RBE, l’economista Luca Flabbi (professore di economia alla University of North Carolina-Chapel Hill, già visiting professor a Barcellona,…
Ambiguità, per una critica della postverità
Otto anni prima che il British Dictionary dichiarasse “post-truth” parola dell’anno, nel libro L’Ambiguità (Einaudi, 2008), Simona Argentieri denuncia come…
Quando sarai grande (tornerai a casa sol*)
Perchè i bambini fino a 14 anni devono tornare a casa da scuola con degli adulti? Chiara Saraceno oggi su…
Non ce la posso fare! Una esperienza di supervisione educativa a scuola
Secondo articolo del maestro Davide Tamagnini sulla supervisione educativa a scuola.
Imparare a parlare, note per la supervisione educativa a scuola
Ringraziamo il maestro Davide Tamagnini che in questo post riprende il tema della supervisione educativa di insegnanti, una pratica sperimentale…
Sorvegliare e punire
Circolano ancora le idee di mettere telecamere nei nidi e poliziotti nelle scuole superiori. Ma quali possono essere le alternative?…
Le sette regole dell’arte di ascoltare
di Marianella Sclavi
Le puntate – autunno 2017
Riparte la trasmissione radio 400COLPI, da sabato 7 ottobre SABATO ALLE 10:30 in replica MARTEDÌ ALLE 19:00 Un programma per…
Siamo innocenti?
“E l’uomo del nostro secolo non poteva trovare altro modo più chiaro di esprimere il proprio scontento rispetto al mondo,…
Bicchieri di vetro
“Come? Dare dei bicchieri di vetro a dei bambini di tre o quattro anni! Li romperanno sicuramente!
Schermi a scuola? ecco come!
Mentre in Italia le scuole vengono sommersi da Lim e schermi di ogni genere, solo in pochi se ne chiedono…
Paternonline
“Più ci si sbraccia sul proprio blog al fine di dimostrarsi unici al mondo più si diventa generici” (Douglas Coupland)…
In internet, ma non soli
Ecco alcuni consigli per nonni e nonne su come essere d’aiuto ai nipoti per la navigazione in internet. Tratto da…
Disobbedire alla stupidità
“Per il bene la stupidità è un nemico più pericoloso della malvagità. Contro il male è possibile protestare, ci si…
Elogio dell’educazione lenta
Zavalloni presentava così il libro Elogio dell’educazione lenta di Joan Domènech Francesch: “Un testo che nasce dalla sua pratica di…
Tempo-schermo, ne va della salute
Tempo-schermo (screen time), parola in Italia quasi mai usata, è il tempo di esposizione agli schermi (TV, videogiochi, DVD, socialnetwork,…
Schermi e tablet, per un approccio prudente
Sabine Duflo, psicologa e pisicoterapeuta, è promotrice di campagne contro l’uso eccessivo di TV e nuove tecnologie; in questa intervista…
La bambina con le ginocchia sbucciate
Il tema delle risorse segrete dell’infanzia trae spunto dal sottotitolo del libro di Silvia Vegetti Finzi: “Una bambina senza stella”.…
Tempo per leggere
Oggi i gusti artistici (letterari, cinematrofici, musicali) vengono sempre più ridotti a semplice click (mi piace/non mi piace): il gusto…
Ricordi di una bambina senza stella
Silvia Vegetti Finzi racconta le difficoltà di crescere in un mondo difficile e conflittuale come poteva essere quello del fascismo…
Storie di un’altra scuola possibile
L’estate che verrà – storie di un’altra scuola possibile, film-documentario di Claudia Cipriani.* È un viaggio per le scuole italiane…
Immagini pedofile e paure incontrollate
Perché la famossima fotografia della bambina vietnamita che fugge nuda dai bombardamenti al napaln mezzo secolo fa era considerata una…
Dentro la propria cellula
And each in the cell of himself is almost convinced of his freedom (Auden) Roberta Secchi ha condotto laboratori di…
Fuori dalla propria cella
Tre cose che avete imparato in carcere: con una certa temerarietà e accettando di essere banale, questo è stato uno…
Giocando si impara
Lasciateli giocare perché lasciare libero l’istinto del gioco renderà i nostri figli piú felici, sicuri di sé e piú pronti…
Le maschere dell’infanzia
Cosa è l’infanzia? Cosa non è? Ogni cultura e ogni periodo storico se ne è fatta una idea che ha…
Appunti anarchici su una neonata
Un quarantacinquenne anarchico milanese si ritrova per scelta padre. L’evento lo costringe a ripensare e a guardare indietro nella propria…
A calcio di felicità
Il 20 gennaio 1983 moriva nell’oblio e nella povertà Garrincha. La sua storia è quella della felicità del calcio come…
Psicologi a scuola (per aiutare gli insegnanti)
° di Marco Vinicio Masoni I ragazzi nati e formati in questi ultimi trenta anni chiedono qualcosa di inaudito rispetto…
Scuole senza schermi per 10 giorni, che sfida!
Sophie Rigal-Goulard ha dato voce a un progetto sperimentale e innovativo di educazione ai media che sviluppa una consapevolezza critica.
Nelle scuole felici si ascolta
Sclavi e Giornelli ci invitano a pensare all’ascolto attivo come a una dimensione importante che si distingue dall’ascolto normale perché…
Nella scuola felice si può…
Ma esistono le scuole felici? Si possono provare a costruire? Quali sono gli ingredienti? Una scuola elementare senza zaino, senza…
La stupidità nemico pericoloso
Per il bene la stupidità è un nemico più pericoloso della malvagità. Contro il male è possibile protestare, ci si…
Vivere bene in un mondo effimero – intervista a S. Latouche
Come mai l’economia ha un ruolo così importante nella nostra società? Come e quando sono cambiati i valori e i…
La follia delle telecamere in nidi e materne
Inquietante la decisione della Camera dei Deputati che approva una Legge che impone ai Nidi e alle Scuole Materne le…